chi siamo

Company about

Dog Gang (italianizzando “la banda del cane”) nasce nel maggio del 2013 da un'idea di due amici accomunati dalla sconfinata passione per i cani... bla bla bla! Potremmo andare avanti così e raccontarvi ciò che sicuramente avrete già letto altrove ma noi preferiamo essere diversi a cominciare dalla nostra descrizione. Con queste poche righe ci interessa farvi sapere che saremo il vostro punto di riferimento per costruire e migliorare la relazione tra voi ed il vostro grande amico attraverso l’utilizzo di metodi basati sul pieno rispetto del cane e sulla fiducia, vi aiuteremo ad educarlo e, se ne avrete necessità, lo ospiteremo nella nostra struttura. La serietà dell’impostazione, l’impegno con cui lavoriamo, il rispetto per le esigenze e per la natura del cane, il dinamismo di una struttura in continua evoluzione sono le caratteristiche su cui si basa ogni attività del centro. Il Centro Cinofilo DOG GANG è affiliato alla LIBERTAS settore cinofilia, Federazione Italiana Sport Cinofili

servizi

educazione di base

è bene sapere che un cane ben educato è sinonimo di convivenza semplice e piacevole. L'educazione del nostro amico a quattro zampe implica però da parte nostra un serio e costante impegno senza il quale non potremo ottenere risultati soddisfacenti. Durante questo percorso cane e proprietario imparano insieme alcuni esercizi utili nella vita quotidiana definiti "esercizi di base". La conoscenza di questi esercizi può aiutare a risolvere piccoli e grandi problemi migliorando e consolidando la relazione del binomio.



puppy e junior class

educare un cucciolo è fondamentale per contribuire a renderlo un cane capace di affrontare in modo sereno la sua esistenza in una realtà ed un contesto urbano. Dopo il secondo mese di vita entra in un periodo fondamentale della sua esistenza, il “periodo sensibile”. In questo periodo è molto importante che il cucciolo venga sottoposto a diversi stimoli perché è questo il momento in cui familiarizza con frenesia, rumori, persone, situazioni e attrezzi della vita quotidiana. Guideremo il cucciolo nella fase critica della socializzazione attraverso il gioco e contatti sociali.



retrieving game

grazie alle sue straordinarie finalità ludiche, educative e relazionali rappresenta un'occasione unica per migliorare la comprensione reciproca e rafforzare il rapporto all'interno del binomio uomo-cane creando armonia e affiatamento. Attraverso il Retrieving Game si perfeziona inoltre l’educazione del cane; si lavora tra l’altro su: attenzione, calma e autocontrollo, obbedienza di base e avanzata, comunicazione e fiducia reciproca, predatorietà e possessività, per citare solo alcuni aspetti. Lezioni individuali e di gruppo.



disabilità cinofile

Percorsi personalizzati per cani con disabilità visiva e/o uditiva (ipovedenti, ciechi, ipoudenti, sordi e sordociechi). Creare un legame basato sulla conoscenza reciproca, l'intesa, la fiducia e dare le competenze al cane, a partire dalla sua disabilità, per far sì che i sensi che ha a disposizione dialoghino tra loro in maniera funzionale e si senta in equilibrio con sè stesso e con il mondo, da la possibilità al cane e alla sua famiglia di vivere con serenità le diverse situazioni che affronteranno nella vita. Aiutare il proprietario a capire come percepisce il mondo il suo cane, con i sensi di cui dispone e come comunica, è il passo fondamentale per trovare un nuovo modo di parlare con lui. Questi percorsi sono utili anche per cani che hanno perso vista e/o udito per età, patologie o traumi, per aiutarli a trovare nuove abilità e strategie per adattarsi alla diversa condizione che stanno vivendo.

educazione avanzata

è aperto a tutti i binomi che hanno già superato con successo il "corso base" di educazione o che dimostrino un buon livello di conoscenza e collaborazione nell’esecuzione dei comandi primari di “seduto”, “terra”, “resta” con e senza distrazioni e nella condotta al guinzaglio. Cane e conduttore costruiranno insieme esercizi più complessi in completa libertà e senza l’ausilio del guinzaglio, al fine di migliorare e perfezionare ulteriormente la loro capacità di collaborazione e coordinazione durante gli esercizi.



2 fedi e 4 zampe

il cane degli sposi parteciperà come coprotagonista a tutte le fasi dell'evento. La taglia, il numero e la razza non sono un limite. Gli sposi avranno accanto il loro cane e lui potrà godersi per tutto il tempo la vostra presenza e insieme a voi gioire nella vostra giornata "speciale". Il cane è parte della vostra famiglia e quindi perchè non dovrebbe partecipare alle nozze? Un gesto d'amore e rispetto per la sua intramontabile fedeltà. Per l’evento potrete contare sull’assistenza di un educatore cinofilo che si prenderà cura del vostro cane tutto il giorno dedicandosi a lui al 100%.



mantrailing sportivo

disciplina utilie per migliorare la relazione tra cane e uomo; insieme si condivide il lavoro, il gioco ed il successo del ritrovamento, ed inoltre è un ottimo modo per il proprietario di imparare a conoscere meglio il proprio cane, "leggerlo" e scoprire tutte le sue potenzialità, a farlo socializzare e per i cani che manifestano problemi comportamentali, potrebbe essere un ulteriore aiuto nel superamento delle difficoltà di approccio a figure sconosciute. Disciplina praticabile dal livello amatoriale al livello agonistico in preparazione al campionato nazionale FISC.

workNfun

la moltitudine degli impegni quotidiani, degli stressanti appuntamenti di lavoro, esigenze improvvise o semplicemente per rendere la sua giornata più avvincente e piacevole NON "parcheggiarlo" solo a casa... con noi il tuo cucciolone sarà coccolato e accudito, potrà divertirsi e trovare compagnia insieme a tanti altri amici in un ambiente stimolante e protetto, sotto la supervisione di educatori cinofili professionisti che si dedicheranno esclusivamente al suo divertimento e benessere, migliorando la qualità della sua e delle vostra vita.



interventi assistiti con animali (IAA)

gli interventi assistiti con gli animali (IAA), genericamente indicati con il termine di “Pet Therapy”, comprendono una vasta gamma di progetti finalizzati a migliorare la salute e il benessere delle persone con l'ausilio di “pet”, ovvero di animali da compagnia. Perchè un cane non giudica, accoglie ed interagisce con le persone valorizzandole. Perchè un cane permette di sperimentare sensazioni e vissuti piacevoli, calore, tenerezza e positività. Perchè con un cane si impara a stare insieme rispettandosi e diverterndosi.



rally obedience

disciplina sportiva adatta a tutti i cani e a tutti i conduttori, dove è previsto che il binomio cane-uomo compia un percorso lungo il quale devono essere eseguiti esercizi indicati da cartelli disposti lungo il tragitto. I criteri di giudizio incoraggiano i rinforzi positivi durante un percorso di Rally-O, e vietano l’uso di correzioni fisiche o verbali. La collaborazione sul percorso di Rally-O è più importante della precisione nel compiere i vari esercizi. Il nostro obiettivo, sia per il cane sia per il suo conduttore, è che il tempo passato insieme sia piacevole.



comunicazione e socializzazione

è un’occasione da non perdere per imparare ad interpretare e prevenire comportamenti inappropriati ed insegnare al proprio cane a rimanere tranquillo in presenza dei suoi simili o in situazioni inusuali. I gruppi costituiscono l’opportunità di esercitare le proprie capacità di gestione del cane in situazioni di distrazioni e favorire l’espansione delle sue abilità di comunicazione in un ambiente sicuro sotto la guida di istruttori cinofili preparati e competenti.



impronta urbana

un cane che sa come comportarsi, ma soprattutto un cittadino che è proprietario e che conosce come gestire il proprio animale in ogni contesto che si può verificare nella vita di tutti i giorni. L’impronta urbana è un cane ben voluto nelle strutture turistiche e nei locali pubblici, è una sicurezza per i cittadini, aumenta la tollerabilità ed incrementa notevolmente la cultura cinofila. Anche un cane da recuperare può essere brevettato se la gestione di colui che ne è responsabile è corretta. Possibilità di certificazioni su tre livelli con rispettivi campionati sportivi.



altre attività

percorsi su cinofobie con psicologi ed operatori di pet therapy, passeggiate didattiche, percorsi personalizzati per bambini e ragazzi, avvicinamento al cane per scuole elementari e medie, bimbi&cani, dog sitting, valutazioni e consulenze.

STAFF

about

Filippo Agretti

Fondatore e responsabile Scuola Cinofila DOG GANG
Educatore cinofilo FISC/LIBERTAS
Istruttore cinofilo Dipartimento Impronta Urbana FISC
Giudice Nazionale Dipartimento Impronta Urbana FISC
Responsabile Provinciale Monza e Brianza Dipartimento Impronta Urbana FISC
Consulente per l'alimentazione del cane
Volontario ENPA Monza

Educatore cinofilo professionista FISC-Libertas/CSEN. Una vita al fianco degli amici a quattro zampe, anche grazie ai miei genitori che mi hanno trasmesso la passione e l'amore per gli animali, ho lavorato per anni nei canili della Brianza come volontario (ancora oggi mi piace esserne parte attiva) contribuendo in modo determinante al salvataggio e all'adozione di numerosi cani meno fortunati dei nostri. Dopo qualche anno, con sempre maggiore determinazione, ho deciso di alzare l'asticella e grazie a studi specifici nel settore, sono riuscito a trasformare la mia vera passione nel lavoro della vita. Durante le mie lezioni la parola d'ordine è divertimento a due e quattro zampe, insegnare per prima cosa a costruire una valida relazione con il proprio fedele amico, attraverso un'adeguata collaborazione e una corretta comunicazione: per avere un cane educato e felice necessitiamo di un "proprietario" educato e felice... Ho fatto mio il motto di Corey Ford "Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane".

Contattami al 345.1172786 oppure scrivimi all'indirizzo pippo@dog-gang.it

Gianluca Ratti

Educatore cinofilo FISC/LIBERTAS
Istruttore Rally Obedience FISC

Istruttore Cinofilo specializzato in riabilitazione comportamentale La mia passione per i cani mi ha spinto a intraprendere un percorso formativo professionale, iniziando come educatore cinofilo per poi specializzarmi nelle attività sportive e, infine, conseguire un master in riabilitazione comportamentale. Negli anni ho collaborato con esperti del settore, strutture di canili e associazioni che si occupano di cani d’assistenza, affinando le mie competenze per offrire soluzioni sempre più efficaci e personalizzate.

Contattami al 351.9368929 oppure scrivimi all'indirizzo gianluca@dog-gang.it

Enrica Miolli

Educatore cinofilo FISC/LIBERTAS

Da quando ho memoria il mio più grande desiderio è sempre stato quello di condividere la mia vita con i cani. Ho sempre avuto un'attitudine nel cercare di comprenderne i comportamenti e la comunicazione o trovare il modo di insegnare loro cose divertenti o utili da fare insieme. Dick, Richi e Honey, i miei cani, ma anche ogni cane che ho conosciuto, di proprietà o di canile, sono stati miei grandi maestri. Oggi i miei compagni di vita sono Furio, che dal 2013 mi affianca nel percorso di studi, crescita e lavoro in ambito cinofilo, e Indiana, sorda e cieca dalla nascita, che fin da cucciola mi ha dimostrato che la disabilità non è altro se non il trovare diverse e nuove abilità per vivere felice nel mondo. Insieme a lei, nel 2019, mi sono rimessa in gioco per studiare ed acquisire le competenze necessarie per specializzarmi anche come istruttore per cani con disabilità uditiva e/o visiva. Come professionista sono felice di poter aiutare le persone a risolvere problemi con il loro cane o accompagnarlo nella crescita, insegnando anche a capirne la comunicazione, i bisogni etologici, il mondo percettivo e motivazionale, per costruire una sana e solida relazione, siano essi cani normodotati che diversamente abili.

Contattami al 380.7341740 oppure scrivimi all'indirizzo enrica@dog-gang.it

Andrea Sponcichetti

Educatore cinofilo in formazione FISC/LIBERTAS
Dog Sitter professionista FISC/LIBERTAS
Consulente per l'alimentazione del cane

Ciao! Sono Andrea Sponcichetti. Ho iniziato la mia carriera nel mondo cinofilo come Dog Sitter, spinto da una grande passione per i cani e dal desiderio di comprenderli davvero. Ho sempre creduto che la formazione sia un elemento fondamentale per poter lavorare in modo corretto, responsabile e orientato al benessere dell’animale. Per questo, nel tempo, ho approfondito ogni aspetto della relazione uomo–cane, dai bisogni emotivi alla comunicazione, fino alla gestione nei diversi contesti quotidiani. Oggi sono Dog Sitter Professionista certificato FISC ed Educatore Cinofilo di 3° Livello FISC/LIBERTAS, riconoscimenti che rappresentano non solo un percorso di studio, ma un vero impegno verso professionalità, etica e crescita continua. Il mio lavoro è ciò che mi rende davvero felice: accompagnare un cane nel suo percorso, supportare una famiglia, vedere piccoli miglioramenti ogni giorno. Credo in un approccio gentile, rispettoso e costruito su misura, perché ogni cane ha una storia, un carattere e delle esigenze uniche. Nel mio percorso metto sempre al centro la relazione, la comunicazione e il benessere dell’animale. Che si tratti di educazione, gestione quotidiana o supporto in situazioni specifiche, il mio obiettivo è creare armonia, fiducia e sicurezza tra cane e proprietario.

Contattami al 344.1259001 oppure scrivimi all'indirizzo andrea@dog-gang.it

Marco Piazza

Educatore cinofilo in formazione FICSS
Dog Sitter
Consulente per l'alimentazione del cane
Volontario ENPA Monza

Innamorato degli animali da sempre, la decisione di diventare educatore cinofilo è cresciuta sempre di più da quando è arrivato Frisbee, il mio pastorello meticcio: ho voluto imparare a comprendere i suoi bisogni e ad “interpretare” il suo linguaggio, appassionandomi a tal punto da voler trasmettere ed insegnare anche ad altri come vivere e capire il proprio cane. Questa quotidianità fatta di abbai, peli e tante scodinzolate, mi ha portato anche a diventare Volontario presso il canile di Monza dando aiuto ed affetto ai cani meno fortunati.Una scelta di vita, o meglio dire, una MISSIONE, che ha come obiettivo principale portare serenità ed equilibrio all’interno del nucleo famigliare nel binomio uomo-cane, attraverso una relazione equilibrata, costruita con tempo di qualità, comunicazione e comprensione reciproca.

Contattami al 327.6764683 oppure scrivimi all'indirizzo marco@dog-gang.it

Paolo Caglio

Educatore cinofilo FISC/LIBERTAS
Operatore Pet Therapy (Coadiutore del cane IAA)

Sono stati i miei terranova Mosè, Sinai ed Oreb a guidarmi nell'approfondimento della mia passione per i cani e per il mondo animale. La loro capacità di stare accanto alle persone, di donare sorrisi e serenità attraverso il contatto, lo sguardo, il gioco, mi ha convinto a formarmi nell'ambito della pet therapy, permettendomi di ampliare il mio bagaglio professionale di psicologo. Dopo la formazione in pet therapy presso la Dog4Life, mi sono formato educatore cinofilo presso l'associazione Cani e Persone, dove ho potuto apprendere competenze ed essere contagiato dall'entusiasmo di Gigi Ferrarese. Credo fermamente che i cani possano avere un effetto fortemente benefico su noi umani, possano incidere in maniera assolutamente positiva sulle emozioni che proviamo quotidianamente. Sono convinto che la presenza di un cane in famiglia possa incrementare il benessere di tutti, piccoli e grandi; indispensabile è la costruzione di una buona relazione nella quale i bisogni, umani e canini, siano riconosciuti e rispettati.

Contattami al 340.8365496 oppure scrivimi all'indirizzo paolo@dog-gang.it

Daniele Brambilla

Educatore cinofilo FISC/LIBERTAS

La passione per i cani è stata una costante della mia vita, essendo cresciuto circondato da amici a 4 zampe. L'avvicinamento al mondo dell'educazione cinofila è avvenuta grazie alla mia Rottweiler, cane dal grande temperamento e non facile da gestire. Per questo motivo, attraverso un percorso di formazione, ho imparato a comprendere i suoi bisogni e a fare della mia passione un lavoro. Ora sono consapevole del fatto che, con la giusta educazione, il binomio uomo-cane può fare grandi cose.

Contattami al 333.2025272 oppure scrivimi all'indirizzo daniele@dog-gang.it

Momenti Dog Gang

about

CONTATTI

 

sede operativa: Carate Brianza, via San Salvatore sede legale: Biassono, via Goffredo Mameli 4
Filippo Agretti - Tel. 345.1172786

SEGUICI SUI SOCIAL

short